
dipinge nel suo Atelier di S. Marino di Gadesco in Via Cesare Battisti,2 ormai da anni, con la massima soddisfazione personale e critica.
Ha esposto in Italia, in Francia e in Svizzera.
Le sue opere si trovano presso privati e all'estero.
Cremonese, fin da ragazzo amante dell'arte, è giunto alla pittura in tarda età così che, con l'insegnamento del maestro Cornelio Bertazzoli, ha raggiunto una più che sufficiente maturità pittorica, che spazia dai paesaggi montani e marini a personaggi diversi

Naples Ferraresi
Il maestro Naples Ferraresi che medita nel suo giardino - e che contemporaneamente si concentra per ottenere le sue ispirazioni prima di ritornare a dipingere.
Vantaggi della pittura a olio
L'olio è un ottimo legante, fluido e resistente; la possibilità di creare finissime velature, trasparenti e lente ad asciugare, permetteva di creare effetti di luce e di consistenza impossibili con le altre tecniche pittoriche. Consentì inoltre di ampliare la gamma cromatica, ammorbidire le sfumature e potenziare il modellato[1]. I colori impastati con l'olio, una volta asciutti, garantivano una lunga durata, soprattutto rispetto alla tempera, e mantenevano pressoché inalterati i valori cromatici. Grazie a queste caratteristiche, la pittura ad olio si diffuse velocemente, favorita anche dai commerci dei mercanti che ne apprezzarono i vantaggi pratici e la diffusero in tutta Europa; infatti, le tele arrotolate erano molto più facili da trasportare delle rigide tavole di legno.
da: Wikipedia
Nessun commento:
Posta un commento